
Bottega dei Cementi Materia mutevole
- Settore
- Art & Culture
- Anno
- 2021
- Deliverables
- Brand identity
Ingegno, istinto e concretezza si incontrano nel progetto La Bottega dei Cementi, una fucina creativa che propone microcementi versatili, in grado di offrire un’alternativa dall’impatto immediato e con un alto valore tecnico ed estetico.


La collaborazione tra La Bottega dei Cementi, Illustratori e designer è il manifesto della perfetta alchimia tra materia ed espressione visiva, consapevole della propria funzione ma con lo sguardo aperto a nuove locuzioni.
Tra gli elementi più interessanti, la capacità del materiale di mutare in base alla spatolata e alla mano che la infligge. Il tratto discontinuo si adatta alla sua natura, conferendo a ogni creazione un aspetto distintivo e irripetibile.
Pavimenti, pareti, superfici di ogni genere assumono un carattere sofisticato conservando una relazione sottile ma tangibile con la natura.


La lavorazione vede concretizzarsi l’ossimoro della mano che incontra una materia impensabile come il cemento, un incontro sinergico che si presta perfettamente a illustrazione, progetti artistici e di design.
In quest’ottica, i quadri realizzati da Dario Volpe, rappresentano una nuova forma di sperimentazione che amplifica la natura viva del microcemento. I supporti mobili si convertono in protagonisti inaspettati che interiorizzano l’artwork valorizzandone il tratto.




Questa spinta espressiva è stata supportata da una nuova identità che vede le forme allungarsi e percorrere infiniti scenari abbandonando il focus su texture e forme per adattarsi all’evoluzione che ne sta definendo la storia.


